Una decina di giorni fa, ho scritto un articolo con una mia analisi su uno spread che ho definito “Una grande opportunità di trading”. Quanto reputavo probabile in quell’analisi si è effettivamente concretizzato: il rendimento del 2-year Treasury è ora superiore a quello del 10-year Treasury. In passato, questo segnale ha sempre preceduto una recessione. Lo potete vedere nel grafico sotto.
Questa situazione non è comune; dal 1976 ad oggi (in 46 anni) in sole 7 occasioni è successo. Dal grafico potete immediatamente constatare come un simile avvenimento abbia sempre anticipato un periodo più o meno lungo di recessione. Questo non significa che domani i mercati crolleranno. Anzi, è molto probabile che l’azionario americano continui a salire ancora, spinto da quei fondi che hanno interesse a vendere i titoli in portafoglio senza causare scossoni, aiutati dai tanti piccoli traders.
Però adesso la Federal Reserve, che ha programmato una marea di rialzi dei tassi, si troverà nella scomoda situazione di dover scegliere se continuare ad alzare inutilmente i tassi (facendo sprofondare l’economia americana), oppure rivedere, almeno in parte, la sua politica monetaria.
Per quel poco che conosco Jerome Powell, non ho dubbi che rimarrà fortemente deciso a proseguire con i rialzi dei tassi. Non mi stupirei di leggere che l’inversione della curva dei rendimenti americani sia un qualcosa di transitorio (sulla falsariga di quanto dichiarato a settembre sull’inflazione).
Io, dal mio punto di vista, rimango convinto con quanto scritto nel mio precedente articolo, con quanto analizzato anche se, rispetto a quell’analisi sono più propenso a spostarmi dallo spread GEH23-GEH25 a quello GEH25-GEH27. Questo mi offre sicuramente una finestra temporale (tre anni circa) maggiore per gestire l’intera operazione (e senza avere fretta che gli eventi accadano).
Dal grafico sopra potete vedere come lo spread si trovi ad un livello molto basso. Dalla scorsa analisi ha avuto un calo molto sostanzioso, tanto da scendere a un valore inferiore (-0,400) rispetto allo spread GEH23-GEH25 (-0,365).
Voglio mostrarvi qualcosa che vi farà capire la potenzialità dello spread. Le ultime tre volte che il rendimento del 2-year Treasury ha superato quello del 10-year Treasury sono avvenute nel 2000, 2006 e 2019. Ho preso lo stesso tipo di spread (cioè costruito con scadenze aventi la stesse distanze di quello attuale) e ho evidenziato il movimento da inizio aprile. Sotto potete vedere i tre grafici.
Aspetto da non sottovalutare, in tutte e tre le precedenti situazioni lo spread non è mai sceso in negativo. Se prima ero convinto che l’acquisto dello spread avrebbe portato ottimi guadagni, adesso ne sono certo; a mio parere è la migliore operazione che si possa aprire nel 2022. Non credo che lo spread scenderà ancora molto, tuttavia dovete considerare che un punto dello spread corrisponde a $ 2.500. Quindi anche un paio di decimi di movimento contrario vi porterebbero momentaneamente a perdere $ 500. Dunque, fate le vostre valutazioni in base al vostro money management.
Il rendimento del 2-year Treasury è ora superiore a quello del 10-year Treasury. Questa situazione non è comune; dal 1976 a oggi in sole 7 occasioni è successo e ha sempre preceduto una recessione
7 Comments
Buongiorno Davide, grazie per la preziosa informazione che fai. Relativamente all’operazione in oggetto, il future GEH corrisponde su SA al future dell’EuroDollaro. Potresti spiegarmi qual è il motivo per cui sfrutteresti la potenziale recessione con questo strumento finanziario. E ancora, se puoi essere così gentile: lo spread geh23-geh-25 è long vero?
Grazie mille, buon lavoro
Stefano
Ho trovato la spiegazione nel post precedente… Riamane la questione se lo spread è long. Grazie!
Ciao Stefano, si lo spread è da acquistare. Tuttavia, dato che l’operazione generalmente si sviluppa nell’arco di due anni, consiglio di utilizzare GEH25-GEH27 come spread, o, in caso non fosse possibile, GEH24-GEH26. Questo per avere una finestra temporale maggiore dell’intera operazione.
Grazie mille David, è veramente un peccato che tu non segua a pubblicare questi preziosi post. Mi piacerebbe poterti seguire su altri canali.
Best wishes.
Stefano
Buongiorno David,
mi dispiace disturbarla nuovamente nella consapevolezza che ha deciso di interrompere la pubblicazione dei suoi preziosi insight. Il motivo per cui le scrivo è semplice: sono entrato nello spread in oggetto come eccezione, solitamente seguo i consigli ma mi cimento in accurate analisi prima di aprire un trade. In questo caso però, per ignoranza sui sottostanti, ho voluto rischiare l’opportunità. Ovviamente non le chiedo consigli sulla posizione quanto se ritiene che lo scenario macroeconomico sia ancora favorevole all’operazione come al tempo della sua puntualissima analisi.
Grazie mille, buon lavoro
Stefano Raviola
Ciao Stefano,
la mia analisi rimane la stessa per il momento. L’operazione è partita subito forte e adesso ci sta che lateralizzi o perda parte del guadagno fatto. E’ un’operazione che dovrebbe aver ancora una durata di un anno/anno e mezzo quindi richiede tempo per svilupparsi completamente. Poi, dipende dal livello d’ingresso ed, eventualmente, anche dalla grandezza del conto. Non essendo un’operazione proprio piccola come profit/loss, si può anche andare in difficoltà, specialmente se si è entrati long con lo spread in positivo.
Buona giornata!
David
Grazie David, sempre gentilissimo. Buona giornata.