February newsletter (I couldn't send it via e-mail)
Newsletter di febbraio
22 Febbraio 2024
Options Relaxing Trading
Disponibile il libro “Opzioni Trading Rilassante”
29 Maggio 2024

Il mio pensiero sul caffè

Ho ricevuto più di un’e-mail chiedendomi il mio pensiero sul caffè. Sotto riporto la mia analisi. Inizio mostrando il grafico della struttura a termine del caffè e che potete vedere sotto.

Struttura a termine del caffè (SpreadCharts.com)

Molto chiaramente potete notare come la struttura a termine attuale sia in backwardation mentre le medie a 5 e 15 anni in contango. Sicuramente c’è un’anomalia sui prezzi del caffè. Anomalia subito spiegata dall’analisi fondamentale:

“Il prezzo dei futures sul caffè arabica è aumentato significativamente, chiudendo a livelli massimi delle ultime due settimane. Questo aumento è stato alimentato dalle preoccupazioni per la siccità in Vietnam e in Brasile, due dei principali produttori mondiali di caffè. In Vietnam, le precipitazioni nella regione centrale delle Highlands, principale area di coltivazione del caffè, sono state del 41% inferiori alla media a lungo termine. Allo stesso modo, in Brasile, la regione di Minas Gerais non ha ricevuto piogge per la terza settimana consecutiva, aggravando ulteriormente le preoccupazioni per la produzione​​.

Parallelamente, il rafforzamento del Real brasiliano ha contribuito ad aumentare i prezzi del caffè, poiché un Real più forte scoraggia le vendite da parte dei produttori brasiliani. Anche se giovedì i prezzi del caffè arabica hanno registrato un calo a causa dell'aumento delle scorte monitorate dall'ICE, che sono passate dai livelli storicamente bassi a un massimo di 13 mesi, il trend generale rimane al rialzo a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli​​.”

In sintesi, il mercato del caffè sta attualmente affrontando una combinazione di fattori che contribuiscono a una volatilità significativa dei prezzi.

Proseguo con l’analisi grafica con uno spread, più precisamente KCZ24-KCN25 che ha una stagionalità ribassista fino ad agosto ed è tra quelli presenti nel mio libro sui migliori spreads stagionali. Sotto potete vedere il grafico con le medie a 5, 15 e 30 anni.

Grafico dello spread KCZ24-KCN25 (SpreadCharts.com)

Ho inserito anche la media a 30 anni per mostrare più chiaramente come negli ultimi 5 anni, nel periodo fi fine primavera-estate, il più delicato per il caffè, il prezzo dello spread sia stato molto più nervoso e volatile. Non sorprende questo aspetto dal momento che stiamo assistendo, da qualche anno a questa parte, a un cambiamento climatico che rende, tra le altre cose, difficile e talvolta imprevedibile fare trading con le materie prime agricole.

Il prossimo grafico è il Seasonality Stacked.

KCZ24-KCN25 Seasonality Stacked (SpreadCharts.com)

Il prezzo dello spread si trova al di sopra di tutti i precedenti 9 meno che a KCZ22-KCN23. Questo aspetto non inganni. Primo, perché proprio l’unico anno con un prezzo più alto ha poi avuto un forte rialzo. Il secondo motivo lo capite dal prossimo grafico, il Continuous Histogram.

KCZ24-KCN25 Continuous Histogram (SpreadCharts.com)

Nei 51 anni di quotazione dello spread, il prezzo attuale non è poi così alto, anzi, si trova proprio a ridosso della zona 25th-75th percentile range (cioè la zona dove il prezzo ha chiuso il 50% delle volte). Se poi guardate a destra, non potete non notare che in passato lo spread ha raggiunto prezzi molto più alti dell’attuale. Quindi, se la situazione climatica dovesse inasprirsi, potrebbe salire anche in maniera consistente.

Concludo con il grafico del C.O.T. del caffè e che vedete sotto.

C.O.T. caffè posizione netta (SpreadCharts.com)

Nelle ultime settimane gli Speculators hanno cominciato a prendere beneficio dei loro investimenti e la posizione netta è calata dal livello record di 68.340 a 52.567. Tuttavia sempre a livelli molto alti e questo calo non significa ancora nulla. Almeno fino a quando la posizione netta non tornerà sotto i 40K non vedo segnali ribassisti. Inoltre, per esperienza, non mi stupirei di vedere un calo delle posizione netta e un contemporaneo rialzo del prezzo del caffè, formando così una divergenza.

Questo il mio pensiero, che si basa sull’analisi e la mia esperienza. In questo momento non venderei il caffè sia con i futures, sia con gli spreads. Questo non significa che non possa scendere ma che le probabilità di rialzo sono, ad oggi, ben superiori a quelle di un ribasso. La situazione climatica non è vista in miglioramento mentre il Reis brasiliano è probabile che torni almeno in area 5 contro il dollaro, se non più giù, in area 4,7000-5,0000, rinforzandosi ulteriormente.

Ho ricevuto più di un’e-mail chiedendomi il mio pensiero sul caffè. Sotto riporto la mia analisi. Inizio mostrando il grafico della struttura a termine del caffè. Molto chiaramente potete notare come la

David Carli
David Carli
David è un analista finanziario con oltre 29 anni di esperienza (due anni come gestore di fondi) in valute e materie prime. Collabora con un'importante società europea di investimenti in materie prime ed è autore di diversi libri di successo sul trading e sui mercati finanziari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.