Eur-Usd analisi fondamentale
1 Febbraio 2021
Crop Year, un aspetto da considerare nello spread trading
11 Febbraio 2021

Un interessante calendar spread sul corn

Uno spread interessante è sicuramente ZCN21-ZCZ21, cioè lo spread costruito comprando il futures sul mais con consegna a luglio 2021 e vendendo il futures sul mais con consegna a dicembre 2021. Un calendar spread che non solo compare nella mia lista, quindi con una stagionalità molto affidabile (ribassista) ma che vede anche la consegna di dicembre in forte backwardation.

Ma procediamo con ordine. Qui sotto potete vedere il grafico dello spread con le due medie stagionali, a 5 e 15 anni.

Grafico ZCN21-ZCZ21 con le medie stagionali a 5 e 15 anni (SpreadCharts.com)

La stagionalità, se non ci sono eventi o situazioni contrarie, di solito inizia tra metà gennaio e metà febbraio e continua almeno fino ad aprile. Ho menzionato sopra la backwardation, quindi eccovi la struttura a termine del mais.

Struttura a termine del corn (SpreadCharts.com)

Potete vedere che soprattutto la consegna di dicembre è in forte backwardation, in particolare, se confrontate la curva (di colore blu) con la sua media a 5 anni (di colore rosso). Questo appare ancora più chiaramente se prendiamo il grafico del continuous histogram e che potete vedere qui sotto.

ZCN21-ZCZ21 Continuous histogram (SpreadCharts.com)

Il grafico vi dice che negli ultimi 5 anni lo spread ha passato solo l'11,60% del tempo sopra lo zero. Infatti, l'intero 25%-75% percentile range è in contango (sotto zero). Infine, come era prevedibile, il valore attuale è molto estremo, ben al di sopra del 5%-95% percentile range. Per completare questo aspetto, vi mostro anche il grafico del continuous price.

ZCN21-ZCZ21 grafico del continuous price (SpreadCharts.com)

Penso che non ci sia bisogno di dire altro. Continuo con il prossimo grafico e torno per un momento alla stagionalità. Qui sotto, più in dettaglio, c'è il grafico della seasonality by month dello spread.

ZCN21-ZCZ21 grafico del seasonality by month (SpreadCharts.com)

Come ho detto, il grafico mostra più in dettaglio come si è mosso lo spread nei vari mesi. Possiamo vedere che a febbraio la banda rossa degli ultimi 5 anni è al 40%. Questo significa che in 3 anni su 5 lo spread a febbraio è sceso. A marzo la percentuale scende al 20%, quindi in 4 degli ultimi 5 anni lo spread a marzo è sceso. In aprile ancora al 40%. Questo grafico conferma una stagionalità prevalentemente ribassista, soprattutto a marzo.

Se ci concentriamo sulla fascia verde a 15 anni, vediamo che a febbraio è al 60%, cioè solo in 6 anni su 15 lo spread è sceso. A marzo la percentuale è del 33,33% (in 10 anni su 15 lo spread è diminuito) e ad aprile la percentuale è del 46,67 (in 8 anni su 15 lo spread è sceso).

Il grafico, quindi, ci dice qualcosa di molto importante: negli ultimi anni la stagionalità in febbraio-aprile è diventata sempre più ribassista. Ora concludo dando un'occhiata al COT.

La posizione netta è ben oltre 300K (364K per essere esatti), tuttavia, in passato, ha anche superato 400K quindi, in teoria, potrebbe ancora aumentare. Non ci sono ancora segni di prese di profitto dei Large Traders. Inoltre, aggiungerei che il dollaro USA potrebbe almeno ritracciare dopo i guadagni degli ultimi giorni e questo darebbe al mais un nuovo impulso.

Al momento è ancora troppo presto per vendere lo spread. Non perché salirà ancora nei prossimi giorni (non lo so, potrebbe anche accadere), ma perché non ci sono ancora segni di un indebolimento del trend rialzista. Inoltre, alcuni rapporti importanti vengono rilasciati martedì, incluso il WASDE. Quindi, è meglio aspettare per avere anche un'analisi fondamentale completa e aggiornata del mais.

Concludo con i livelli più significativi per lo spread: $95, $86, $73, $53, $24.

Uno spread interessante è sicuramente ZCN21-ZCZ21, cioè lo spread costruito comprando il futures sul mais con consegna a luglio 2021 e vendendo il futures sul mais con consegna a dicembre 2021. Un

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.