Economic Calendar
Calendario economico
4 Gennaio 2020
Un interessante calendar spread sul corn
5 Febbraio 2021

Eur-Usd analisi fondamentale

Diversi trader mi hanno chiesto la mia opinione su Eur-Usd. Di seguito la mia analisi, in cui cerco di capire cosa potrebbe accadere nelle prossime settimane.

Inizio dalla fine: la riunione del FOMC di mercoledì scorso (27 gennaio). Alcuni aspetti hanno attirato la mia attenzione. C'è un "weakness concentrated in the sectors of the economy most adversely affected by the resurgence of the virus and by greater social distancing. Household spending on services remains low, especially in sectors that typically require people to gather closely, including travel and hospitality."

Tuttavia, "the housing sector has more than fully recovered from the downturn, supported in part by low mortgage interest rates. Business investment and manufacturing production have also picked up."

La Fed introduce l'argomento dei vaccini sottolineando che "the path of the economy continues to depend significantly on the course of the virus." Significativamente, però, è scomparso un riferimento temporale agli effetti del Covid: la malattia continuerà a influenzare l'economia, l'occupazione e l'inflazione "in the short term", spiegava la dichiarazione di dicembre, un'indicazione che è scomparsa nella nota ufficiale di gennaio. Anche il riferimento al "medio termine" sui rischi creati dal virus è scomparso: sono infatti "short-term," ha detto Powell.

Nella riunione della BCE di 6 giorni prima, Christine Lagarde sottolinea che "the renewed surge in coronavirus (COVID-19) infections and the restrictive and prolonged containment measures imposed in many euro area countries are disrupting economic activity." By adding that "output is likely to have contracted in the fourth quarter of 2020 and the intensification of the pandemic poses some downside risks to the short-term economic outlook."

A questo punto, ho confrontato alcuni dei principali dati macroeconomici delle due economie. Per un'analisi più facile e veloce, ho costruito i grafici sottraendo i dati degli Stati Uniti da quelli dell'Eurozona. In questo modo, se il grafico di un dato sale, tranne che per il tasso di disoccupazione dove è vero il contrario, significa che l'Eurozona si è apprezzata rispetto agli USA. Se il grafico scende, allora gli USA si sono apprezzati più dell'Eurozona.

Qui sotto potete vedere i grafici del PIL, del tasso di disoccupazione, del PMI manifatturiero e delle vendite al dettaglio.

Grafico del tasso di disoccupazione Eurozone-USA

Grafico delle vendite al dettaglio (Retail Sales) Eurozone-USA

Un anno dopo (gennaio 2020-gennaio 2021), in tre dei quattro dati l'economia statunitense è migliorata rispetto all'Eurozona. Solo per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, dodici mesi dopo, l'Eurozona si è apprezzata rispetto agli Stati Uniti. In particolare, ciò che emerge dai grafici sopra è che nella seconda metà del 2020, l'economia statunitense si è apprezzata rispetto a quella dell'Eurozona. Una precisazione: il dato del PIL dell'Eurozona di gennaio è quello atteso, visto che uscirà tra pochi giorni.

Ora, guardiamo il grafico di Eur-Usd, per vedere se il trend ha rispettato l'analisi fatta sopra.

Il trend di Eur-Usd è rialzista da metà maggio, di tanto in tanto intervallato da fasi più o meno lunghe di movimenti laterali. Questo in particolare dalla fine di ottobre e non concorda con l'analisi dei dati macroeconomici.

Non ci sono altri aspetti particolari. Le due banche centrali continuano il loro stimolo monetario iniettando liquidità e mantenendo i tassi d'interesse fermi ai livelli attuali ancora per molti mesi.

Alla fine dell'analisi, si può sostenere che il livello di cambio Eur-Usd non è corretto, dovrebbe essere più basso. I primi livelli importanti per Eur-Usd sono 1,21600 (al rialzo) e 1,18300 (al ribasso). Se le condizioni e i dati non cambiano, il mio primo target di medio-lungo termine è in area 1.13000/1.13500

Diversi trader mi hanno chiesto la mia opinione su Eur-Usd. Di seguito la mia analisi, in cui cerco di capire cosa potrebbe accadere nelle prossime settimane. nizio dalla fine: la riunione del FOMC di mercoledì

David Carli
David Carli
David è un analista finanziario con oltre 30 anni di esperienza, di cui due come gestore di fondi, specializzato in valute e materie prime. È autore di diversi libri di successo sul trading e sui mercati finanziari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.