Analisi di uno spread sul soybean oil
21 Gennaio 2022
Meeting del FOMC ed Eur-Usd
27 Gennaio 2022

I migliori spread da tradare sono…

Sono generalmente ignorati dalla maggior parte dei trader in materie prime, ma per esperienza, sono i migliori spread da tradare. Mi riferisco ai multi-leg spreads. Per vari motivi, i multi-leg spreads offrono condizioni migliori rispetto ai comuni spread a due gambe.

Per prima cosa, sono generalmente visti dai brokers come meno pericolosi e quindi “premiati” con un minore margine richiesto. Poi, sono perfetti per sfruttare alcune dinamiche, come i Crush Spreads e i Crack Spread, oppure anomalie sulla struttura a termine. Inoltre, in un periodo come questo in cui molte stagionalità non vengono rispettate, i multi-leg spreads si rivelano essere i più affidabili, proprio per le loro caratteristiche.

Vi mostro le mie due ultime operazioni con i multi-leg spreads per farvi meglio comprendere le qualità di questi tipi di spreads. La prima operazione riguarda il gas naturale e più precisamente NGJ22-2*NGK22+NGM22 (pubblicai a suo tempo l’analisi sul sito “Uno spread multi-leg sul natural gas”). Sotto potete vedere il grafico con evidenziata la stagionalità ribassista.

Grafico di NGJ22-2*NGK22+NGM22 (SpreadCharts.com)

Nel grafico potete vedere oltre allo spread anche il sottostante (NGJ22 in viola). È palese la differente volatilità tra il contratto futures e lo spread. Chi segue il gas naturale sa dei forti movimenti, ora al rialzo, adesso al ribasso, avuti dalla materia prima negli ultimi mesi, con variazioni percentuali anche a doppia cifra. Con lo spread, invece, questi movimenti non ci sono stati, il prezzo si è mosso molto più tranquillamente.

La seconda operazione è un Crush Spread, -ZSQ22+2.2*ZMV22+11*ZLV22. L’inizio della stagionalità è tra metà settembre e metà ottobre e si protrae fino a circa fine gennaio. Potete vedere il grafico sotto.

Grafico di -ZSQ22+2.2*ZMV22+11*ZLV22 (SpreadCharts.com)

Operazione che inizialmente è andata leggermente in sofferenza (nel breve periodo è sempre la speculazione a muovere i mercati) ma che poi ha iniziato la discesa, come previsto dalla mia analisi (che non ho pubblicato ma ne ho parlato nel gruppo Telegram al quale sono iscritto).

In un periodo in cui tra le granaglie assistiamo a molti movimenti contro la stagionalità, i Crush Spreads continuano a rispettare certe dinamiche, dimostrandosi più affidabili. Tuttavia, i traders tendono a ignorare questo e gli altri multi-leg spreads. Probabilmente sono visti come più complessi, complicati o difficili da tradare. Di fatto, si precludono ottime operazioni con un rischio minore.

Sono generalmente ignorati dalla maggior parte dei trader in materie prime, ma per esperienza, sono i migliori spread da tradare. Mi riferisco ai multi-leg spreads. Per vari motivi, i multi-leg spreads offrono

1 Comment

  1. Stefano ha detto:

    Buonasera David,
    Sto leggendo la tua fatica editoriale il “metodo corretto di analisi”e… mi si è aperto un mondo nuovo, visto che è dal 2014 che opero con lo spread Trading e la mia operatività e sempre stata altalenante ( bilancio ancora positivo ma non soddisfacente per il tempo che dedico)
    Grazie a te ho scoperto i multilegs che non ho mai utilizzato perché non capivo la logica con cui sono costruito; al contrario ora scopro i vantaggi in termini di basso margine ( uso IB) sto usando ora due multilegs su zc proposti da te e verificati su seasonalgo.com/.
    Ti ringrazio per le informazioni preziose ( i dettagli fanno la differenza in qs mestiere ) che lanci come perle tra le righe della tua pubblicazione.
    complimenti ancora e spero tu possa scrivere ancora qualche articolo soprattuto in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo.
    Stefano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.