Uno spread sulle carni molto interessante
22 Aprile 2023
Dark clouds on the horizon
Fosche nubi all’orizzonte
13 Maggio 2023

Approfondimenti sulla struttura a termine

Nelle ultime settimane ho ricevuto diverse e-mails che mi chiedevano delucidazioni sulla struttura a termine. A tal proposito vi invito a guardare anche un video che ho pubblicato sul mio canale YouTube (con sottotitoli in italiano) che spiega l’utilizzo della struttura a termine.

In questo articolo vi porto un esempio pratico e prendo spunto da un grafico che ha postato sul suo account Twitter, Pavel, CEO di SpreadCharts. Il grafico mostra la struttura a termine del gas naturale con le sue medie a 5 e 15 anni.

.

Gas naturale struttura a termine (SpreadCharts.com)

Quello che si deduce da questo grafico è che la struttura a termine è nella sua forma tipica, con le consegne da gennaio ad aprile in forte backwardation di circa il 10/15% a causa di improvvise ondate di freddo. Se il freddo continua, la backwardation continuerà, altrimenti tornerà il contango.

Tuttavia se confrontata con le medie a 5 e 15 anni la forma è differente. Ciò è dovuto al forte rialzo del gas naturale avvenuto poco do lo scoppio della guerra in Ucraina e che ha influenzato molto le medie, soprattutto quella a 5 anni. Quindi, in questo caso il confronto con le medie ha poco valore. Sotto potete vedere il grafico della struttura a termine a maggio del 2019, quattro anni fa.

Gas naturale struttura a termine 4 anni fa (SpreadCharts.com)

Qui, le due medie sono prive di anni “particolari” che ne influenzano la forma. Avete la conferma che soprattutto la media a 5 anni attuale ha poco valore (la media a 15 anni è stata meno influenzata). Un altro aspetto molto importante che ci dice la struttura a termine è che sì, si trova nella sua forma tipica ma che è anche molto più ripida rispetto alla norma. La cosa è palese se prendo la struttura a termine per più anni come nel grafico sotto (fino al 2035).

Gas naturale struttura a termine fino al 2035 (SpreadCharts.com)

Tranne nei primi due anni circa, la struttura a termine praticamente si muove in orizzontale, si ripete di anno in anno. Questa maggiore ripidità iniziale è dovuta al ritorno dei prezzi del gas naturale ai livelli pre guerra. Nel fare ciò, le consegne più vicine (in particolare il front month) sono state quelle più vendute portando la struttura a termine in un anomalo forte contango.

Analizzata la struttura a termine, come possiamo trasformare in trading le informazioni ricavate? Innanzitutto, l’analisi di una materia prima o di uno spread è molto più ampia. Lo studio della struttura a termine ne è solo una parte, da sola non è sufficiente a dare un segnale. Tuttavia può fornire lo spunto per una possibile operazione.

In questo caso, proprio l’anomalia del forte contango iniziale mi porta a considerare interessante lo spread NGZ23-NGZ24, spread da acquistare. Questo perché, solitamente le due consegna hanno all’incirca lo stesso prezzo e lo spread, come potete vedere dal grafico sotto, si muove a cavallo dello zero.

NGZ23-NGZ24 Seasonality stacked (SpreadCharts.com)

Evidenziata nel grafico la zona -0,5/+0,5 e questa è la zona target della mia operazione. Ancora più evidente se prendo un grafico più lungo (sotto quello degli ultimi 5 anni).

NGZ23-NGZ24 Seasonality stacked ultimi 5 anni (SpreadCharts.com)

Avrete anche notato che lo spread attuale si trovi ben al di sotto di tutti i precedenti 9 anni. Questo, a mio parare ha poco valore in quanto se prendo il Continuous histogram, negli ultimi 31 anni lo spread non ha un valore così estremo. Tuttavia, vi è la conferma di quanto visto con il grafico stacked, il 25th-75th percentile range si trova tra -0,3 e 0,3 (cioè, in quel range lo spread ha passato il 50% degli ultimi 31 anni).

NGZ23-NGZ24 Continuous histogram (SpreadCharts.com)

Mi fermo qui con l’analisi. Lo scopo dell’articolo è quello di spiegare un po’ più approfonditamente la struttura a termine e come utilizzarla nell’analisi. Spero che adesso possa essere più chiaro.

A completamento dell’articolo, vi mostro la struttura a termine del feeder cattle di alcuni giorni fa, esempio che mi era stato portato da Valeria in una delle e-mails ricevute.

Feeder cattle struttura a termine (SpreadCharts.com)

Come risposi, è ben chiaro come sia ripida la struttura a termine tra il front month (maggio) e la consegna di agosto (la successiva), mentre poi successivamente va appiattendosi. Questo indica che con tutta probabilità assisteremo a breve a un aumento della volatilità sul feeder cattle, con il prezzo che mi aspetto faccia ritorno in area $210 e la struttura a termine a una normale e più corretta inclinazione (se non ci saranno epidemie o altri fattori esterni).

In questo caso, uno spread che era interessante (da vendere) era GFQ23-GFX23. Sempre che il resto dell’analisi concordasse.

Chiudo dicendo che quando la struttura a termine ci mostra anomalie più o meno nette, un’eventuale operazione orientata a un ritorno alla normalità esula dalla stagionalità che, nel caso ve ne fosse di contraria, ha poco valore.

Nelle ultime settimane ho ricevuto diverse e-mails che mi chiedevano delucidazioni sulla struttura a termine. In questo articolo vi porto un esempio pratico e prendo spunto da un grafico che ha postato sul

David Carli
David Carli
David è un analista finanziario con oltre 30 anni di esperienza, di cui due come gestore di fondi, specializzato in valute e materie prime. È autore di diversi libri di successo sul trading e sui mercati finanziari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!