Analisi e considerazioni su Eur-Usd
14 Gennaio 2022
Analisi di uno spread sul soybean oil
21 Gennaio 2022

Un aspetto fondamentale del trading

Io sono un trader che si occupa specificatamente di valute e materie prime; non faccio trading con nessun altro mercato. Se ambite a diventare dei trader di successo in questi mercati, c’è un aspetto fondamentale del trading che non potete ignorare e che ripeto sempre come un mantra. Nel medio-lungo periodo sono i fondamentali che muovono una valuta o una materia prima, ma nel breve periodo è la speculazione a farlo.

Se non avrete ben chiaro questo concetto, non andrete molto lontani. Le vostre analisi potranno anche essere le migliori mai fatte, ma ricordate sempre che gli hedge funds avranno sempre dei vantaggi su di voi. Vantaggi che si traducono in una immensa quantità di denaro a disposizione e nel conoscere quello che i piccoli trader stanno facendo, dove inseriscono gli ordini, gli stop, i targets e di conseguenza, muovono i mercati.

Tuttavia, la loro liquidità non è infinita e ci sono forze, come le banche centrali e gli interessi dei Commercial, che dopo qualche giorno o settimana, prevalgono sulle manipolazioni. Questo è anche il motivo del perché la mia operatività è di medio termine. Perché anche se inizialmente la mia operazione viene spinta in direzione opposta da qualche fondo, non mi crea nessun problema perché il trade è stato studiato per rimanere latente anche per alcuni mesi e, di conseguenza anche stop-loss e dimensione della posizione sono adeguati alla tipologia dell’operazione.

Vi mostro un paio di esempio di analisi fatte e pubblicate nel sito. La prima riguarda lo spread HGU21-HGZ21 (Un calendar spread per l’estate). Sotto il grafico al termine della sua quotazione.

Evidenziato in giallo il movimento dello spread successivo alla mia analisi. In questo caso c’è stata prima una forte spinta al rialzo che ha ben oltrepassato il livello d’ingresso e successivamente lo spread ha raggiunto l’area di target.

Essendo estate e non amando lavorare in un periodo con un calo dei volumi, ho aperto un solo contratto. Ingresso short avvenuto a 0,10 e stop-loss a 0,20 che è scattato poco dopo con una perdita di $250. Sono rientrato a 0,40 e ho chiuso l’operazione a -0,10 con un guadagno di $1.250. Operazione che si è chiusa con un guadagno complessivo di $1.000, maggiore che se avessi tenuta aperta la prima posizione e con un rischio decisamente minore.

Lo spread, intraday ha superato abbondantemente il mio secondo livello d’ingresso completando la forte spinta rialzista. Poi quello che è successo è visibile nel grafico, a dimostrazione che la mia analisi era valida ma che ha subito inizialmente la forte speculazione del rame.

La seconda analisi è relativa a Aud-Nzd (Aud-Nzd, la mia visione rialzista). Sotto il grafico odierno.

Poco dopo la mia analisi, la coppia di valute ha rotto l’importante livello in area 1,04200 andando a testare la successiva area a 1,02800/1,03200. Tuttavia, anche in questo caso, dopo l’iniziale movimento contrario, e nonostante le condizioni iniziali siano nel frattempo leggermente cambiate, Aud-Nzd ha raggiunto oggi il primo dei due livelli di target a 1,06900.

Con questi due esempi vi ho voluto mostrare che anche se effettuerete una corretta analisi, non potete escludere che inizialmente la vostra operazione possa andare in sofferenza. Ci sono forze molto più grandi di voi che sanno esattamente cosa state facendo e potrebbero spingere il mercato contro di voi. Questo è un aspetto molto importante per chi fa trading con le valute e le materie prime.

Se ambite a diventare dei trader di successo nei mercati finanziari, c’è un aspetto fondamentale del trading che non potete ignorare e che ripeto sempre come un mantra

David Carli
David Carli
David è un analista finanziario con oltre 30 anni di esperienza, di cui due come gestore di fondi, specializzato in valute e materie prime. È autore di diversi libri di successo sul trading e sui mercati finanziari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!