“Quando dici di vendere lo spread, ad es. ZCK23-ZCN23 stai ancora acquistando il primo simbolo e vendendo il secondo. Non vedo la distinzione tra acquisto e vendita. Se ho capito bene, uno spread d'acquisto consiste nell'acquistare il primo simbolo e vendere il secondo, dov'è la differenza?”
Prendo spunto da questa domanda per fare una precisazione sulla costruzione di uno spread.
Non dovete confondere il modo in cui è costruito uno spread con ciò che fate con quello spread. Lo spread ZCK23-ZCN23 è costruito acquistando il contratto futures del mais con consegna a maggio (K) e vendendo il contratto futures del mais con consegna a luglio.
Ora, cosa fai con questo spread?
Se hai una visione rialzista, acquisti lo spread. Acquistando lo spread, la piattaforma (non tu) acquista la prima consegna (maggio) e vende la seconda consegna (luglio). Se hai una visione ribassista, vendi lo spread. Vendendo lo spread, la piattaforma (non tu) vende la prima consegna (maggio) e acquista la seconda consegna (luglio).
Quando costruisci lo spread nella piattaforma, avrai due prezzi, bid e ask, domanda e offerta. Ad esempio, per lo spread ZCK23-ZCN23 il prezzo può essere di 6,50 (domanda) e 7,00 (offerta). Ciò significa che se vuoi comprare lo spread a mercato puoi farlo a € 7.00 e se vuoi venderlo puoi farlo a € 6,50. Semplificando, tu acquisterai e venderai il prezzo, la piattaforma si occuperà dell'acquisto e della vendita dei due futures che compongono lo spread.
In conclusione, sia che tu lo acquisti, sia che tu lo venda lo spread è costruito allo stesso modo. Ciò che cambia è cosa decidi di fare con quello spread, acquistarlo o venderlo. Nel primo caso sarai rialzista (long) sulla prima gamba e ribassista (short) sulla seconda. Nel secondo caso sarai ribassista (short) sulla prima gamba e rialzista (long) sulla seconda.
Una precisazione sulla costruzione di uno spread. Non dovete confondere il modo in cui è costruito uno spread con ciò che fate con quello spread. Lo spread ZCK23-ZCN23 è costruito acquistando il contratto