“Riguardo al contango e la backwardation volevo farti una domanda: ho capito che per uno spread da vendere, per esempio SBN23-SBV23 (vendo luglio e acquisto ottobre), il contango si verifica quando lo spread è a sotto lo zero (quindi quando il prezzo è un negativo) e la backwardation in positivo. Vorrei sapere, invece con lo spread in acquisto sarebbe il contrario? Quindi, quando sono long su uno spread il contango è quando lo spread è in positivo e viceversa la backwardation?”
Sul contango e la backwardation ho visto che più persone hanno dei dubbi. Quando uno spread è sopra lo zero, è in contango o in backwardation? Dipende.
Dipende da come è stato costruito quello spread. In genere uno spread è costruito con nella prima gamba la scadenza più vicina e nella seconda quella più lontana. Un esempio è SBN23-SBV23, la consegna di luglio scadrà prima di quella di ottobre. In questo modo se lo spread ha un prezzo sopra lo zero è in backwardation, se sotto lo zero in contango. Questo indipendentemente da cosa fai con quello spread (se lo compri o lo vendi).
Perché? Perché più si allontana la consegna e più il prezzo aumenta perché, oltre al prezzo della materia prima, subentrano altri costi come lo stoccaggio, il trasporto, ecc. Infatti, se prendi una materia prima (ad esempio lo zucchero) e guardi alle varie consegne, vedrai che il prezzo tende a salire (almeno fino a dove ci sono abbastanza volumi). Dunque, se te sottrai dalla consegna più vicina (con un prezzo inferiore) quella più lontana (con un prezzo superiore), avrai un risultato negativo, quindi sotto lo zero. Dunque se non ci sono anomalie, si ha un contango con lo spread che avrà un prezzo negativo.
Al contrario, se vi è un'anomalia, come può essere una siccità o una gelata, cosa succede? I Commercial, coloro che hanno interessi diretti con quella materia prima (ad esempio perché la utilizzano nel processo produttivo, tipo lo zucchero per fare i biscotti), per paura di non riuscire in futuro ad avere il normale quantitativo di approvvigionamento, ne acquistano maggiormente adesso. Questo fa sì che nella prima (o nelle prime) consegna ci siano molti acquisti con conseguente aumento del prezzo fino a superare le consegne più lontane. Quindi lo spread SBN23-SBV23 avrà un prezzo positivo (sopra lo zero), a causa dell'anomalia che ha portato maggiori acquisti sulla consegna di luglio facendola arrivare a un prezzo superiore a quella di ottobre, e quindi in backwardation.
Tuttavia, ognuno può costruire uno spread come preferisce. Ad esempio, Moore Research mette nella prima gamba la consegna da comprare e nella seconda quella da vendere. Infatti, tutti gli spreads consigliati da Moore Research sono sempre da comprare e mai da vendere. In questo caso, contango e backwardation dipendono dallo spread. Se la consegna da comprare (prima gamba) è anche quella più vicina, allora il caso è lo stesso visto sopra con lo spread sullo zucchero (sopra lo zero backwardation, sotto lo zero contango). Se invece la consegna da acquistare (prima gamba) è la consegna più lontana, tutto è invertito. In questo caso se il prezzo è sopra lo zero è contango, sotto lo zero backwardation.
Per concludere, avrei potuto anche solo mettere lo schema sotto ma ho preferito spiegare bene tutte le situazioni così da capire questo aspetto.
Spread = gamba 1 - gamba 2
Se la gamba 1 è la consegna più vicina: prezzo sopra lo zero backwardation, prezzo sotto lo zero contango.
Se la gamba 1 è la consegna più lontana: prezzo sopra lo zero contango, prezzo sotto lo zero backwardation.
Per quanto riguarda il contango e la backwardation ho visto che più persone hanno dei dubbi. Quando uno spread è sopra lo zero, è in contango o in backwardation? Dipende. Dipende da come è stato costruito