A natural gas spread to be monitored
Uno spread sul gas naturale da monitorare
18 Dicembre 2022
Work in progress, I apologise for the inconvenience
Lavori in corso, mi scuso per il disagio
21 Gennaio 2023

Psicologia nel trading

In questa sezione del sito tratterò in modo leggero ma allo stesso tempo completo ed esaustivo (senza però renderlo troppo noioso) un argomento che, a mio avviso, è sottovalutato dalla maggior parte degli investitori e tenuto in scarsa considerazione da molte persone, soprattutto da chi si avvicina per la prima volta ai mercati finanziari. Sto parlando della finanza comportamentale e della gestione del denaro.

Se per assurdità, decidessi di pubblicizzare un libro in cui sostengo di rivelare la tecnica di maggior successo al mondo e il miglior pacchetto di indicatori, è probabile che molti trader, o semplici curiosi, comprerebbero il libro aspettandosi di trovare una formula magica per diventare ricchi. Si tratta di persone che vogliono trovare "la pappa pronta"; un lavoro che qualcun altro ha fatto per loro, senza voler partire dalle origini per comprendere le dinamiche sottostanti ai mercati finanziari.

Nei prossimi articoli ti parlerò delle esperienze che ho sperimentato personalmente, alcune in modo coerente, altre in modo più superficiale. Per questo motivo ho approfondito lo studio della finanza comportamentale perché credo che ci aiuti a capire i nostri errori.

L'obiettivo di questa sezione del sito è quello di evidenziare alcune situazioni che la maggior parte di voi sarà in grado di riconoscere, ricorrendo ad alcuni esempi pratici. Ti assicuro che, partendo da questi aspetti, sarai in grado di tracciare un miglioramento e di sviluppare più rapidamente la comprensione dei tuoi errori. Questo ti darà l'opportunità di crescere e migliorare più velocemente.

Non è un caso che, nonostante le numerose, e in alcuni casi eccellenti, tecniche di trading disponibili, solo pochi trader ottengano risultati positivi e soprattutto costanti nel tempo. Credo che i problemi alla base del fallimento nel mondo del trading siano due: da un lato, un approccio comportamentale errato ai mercati finanziari; dall'altro, la mancanza di regole operative o di money management.

La maggior parte delle persone sbaglia l'approccio ai mercati finanziari perché non considera il trading una vera e propria attività. Questi aspiranti trader non hanno un piano di trading e una solida gestione del rischio. Molti trader conoscono bene alcune strategie che, in teoria, dovrebbero essere redditizie, ma la mancanza di un piano di trading li porta a improvvisare uscite dal mercato anticipando il target. Avrebbero potuto gestire meglio la posizione e quindi ottenere un rendimento più elevato.

Oppure, in altri casi, possono essere disorientati e incapaci di reagire quando il mercato va contro la loro posizione, non riuscendo a limitare le perdite, cosa che avrebbero fatto se avessero avuto un piano di uscita anticipato. Cominciano a "litigare con il mercato", il che non fa altro che appesantire le loro perdite fino a quando non chiudono il computer, sperando che il mercato li perdoni, prima o poi, per la loro ingenuità.

Poiché non c'è fine al peggio, ci sono anche trader che operano senza alcun controllo del rischio. Questo significa che spesso le conseguenze dei loro errori hanno un effetto disastroso sui loro conti di trading, il che li porta a capire (ma solo dopo) che il trading non fa per loro e che è un'attività per professionisti e non per improvvisatori.

Credo che il problema principale risieda nel fatto che il trading è considerato dalla maggior parte delle persone un tipo di gioco d'azzardo. Catherine Crook de Camp, autrice ed editrice americana di libri di fantascienza e fantasy, una volta disse: “Se invece di giocare ai cavalli, un individuo sceglie di giocare nel mercato, è affar suo. Solo che deve capire che speculare sulle azioni è un gioco d'azzardo, non un investimento.” Questo è un esempio perfetto di quanto siano sbagliate l'idea che le persone hanno del trading.

Sicuramente alcuni "truffatori" hanno contribuito a sviluppare questa idea nell'immaginario collettivo della nostra società. Voglio essere chiaro fin dall'inizio: il trading è un'attività imprenditoriale. Quando si avvia un'azienda, è di fondamentale importanza redigere un business plan per evitare brutte sorprese. Il tuo business plan si chiama piano di trading.

È quindi fondamentale definire, prima di aprire un trade, tutti gli aspetti che lo riguardano. La quota di capitale che vuoi rischiare in ogni operazione, la percentuale massima di perdita che sei disposto a sopportare, lo stop-loss, il target e il rapporto rischio/rendimento.

Tutto questo ti metterà nelle condizioni di subire meno gli effetti psicologici di cui parlerò nei prossimi articoli, che influenzano negativamente le tue scelte. Questo perché, se sai già quale può essere la tua perdita massima per la tua operazione, e se non è un problema per il tuo conto di trading, allora farai quell'operazione con serenità, senza lo stress che accompagna la maggior parte dei trader.

Quindi, in questa percorso, vedrai che un buon piano di trading con regole semplici, chiare e precise ti metterà nelle migliori condizioni mentali per fare trading e ottenere successo.

Molti trader conoscono bene alcune strategie che, in teoria, dovrebbero essere redditizie, ma la mancanza di un piano di trading li porta a improvvisare uscite dal mercato anticipando il target. Avrebbero

David Carli
David Carli
David è un analista finanziario con oltre 30 anni di esperienza, di cui due come gestore di fondi, specializzato in valute e materie prime. È autore di diversi libri di successo sul trading e sui mercati finanziari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.