Bank of England riunione del 3 febbraio 2022
3 Febbraio 2022
Euro e Sterlina, cosa è emerso dai meeting
7 Febbraio 2022

Banca Centrale Europea riunione del 3 febbraio 2022

La Banca Centrale Europea (BCE), nell'ultima riunione del 3 febbraio 2022, ha mantenuto i tassi di interesse invariati allo 0,00%. Potete leggere e scaricare il Monetary Policy Decisions e la Press Conference entrambi in formato PDF qui sotto alla fine del post.

La Banca Centrale Europea (BCE) è il successore dell'Istituto Monetario Europeo (IME). La BCE ha formalmente sostituito l'IME il 1° giugno 1998 in virtù del Trattato sull'Unione Europea (Trattato di Maastricht), ma non ha esercitato i suoi pieni poteri fino all'introduzione dell'euro il 1° gennaio 1999.

La BCE è una delle più importanti banche centrali del mondo ed è una delle sette istituzioni dell'Unione europea. Il capitale sociale della banca è di proprietà di tutte le 27 banche centrali di ogni stato membro dell'UE. Con sede a Francoforte, in Germania, la banca occupava precedentemente l'Eurotower prima della costruzione della sua nuova sede.

La Banca Centrale Europea è dunque la banca centrale dei 19 paesi dell'Unione Europea che hanno adottato l'euro. Il compito principale della Banca è quello di mantenere la stabilità dei prezzi nella zona euro e quindi preservare il potere d'acquisto della moneta unica.

La BCE è un'istituzione ufficiale dell'UE, al centro dell'Eurosistema e del Meccanismo di vigilanza unico. Più di 3.500 persone provenienti da tutta Europa lavorano per la BCE a Francoforte sul Meno, in Germania. Svolgono una serie di compiti in stretta collaborazione con le banche centrali nazionali all'interno dell'Eurosistema e, per la vigilanza bancaria, con le autorità di vigilanza nazionali all'interno del Meccanismo di vigilanza unico.

Il presidente della BCE è Christine Lagarde e il vicepresidente è Luis de Guindos. Il principale organo decisionale è il Consiglio direttivo, composto dai sei membri del Comitato esecutivo più i governatori delle banche centrali dei 19 paesi della zona euro.

Il Consiglio direttivo si riunisce solitamente due volte al mese presso la sede della BCE a Francoforte sul Meno, in Germania. Valuta gli sviluppi economici e monetari e prende le sue decisioni di politica monetaria ogni sei settimane. Nelle altre riunioni il Consiglio discute principalmente questioni relative ad altri compiti e responsabilità della BCE e dell'Eurosistema. Per garantire la separazione tra la politica monetaria e gli altri compiti della BCE e le sue responsabilità di vigilanza, si tengono riunioni separate del Consiglio direttivo.

La decisione di politica monetaria viene spiegata in dettaglio in una conferenza stampa che si tiene ogni sei settimane. Il presidente, assistito dal vicepresidente, presiede la conferenza stampa. Inoltre, la BCE pubblica regolarmente i resoconti delle riunioni di politica monetaria del Consiglio direttivo prima della data di quella successiva.

Se sei interessato a leggere le dichiarazioni e i verbali delle principali banche centrali puoi trovarli nella categoria Riunioni Banche Centrali, mentre i rapporti settimanali sono nella categoria Reports settimanali. Inoltre, puoi trovare il calendario degli incontri delle principali banche centrali per quest'anno alla pagina Calendario riunioni delle Banche Centrali 2022.

Prossima riunione della BCE: 15 marzo 2022

La Banca Centrale Europea (BCE) è il successore dell’Istituto Monetario Europeo (IME). La BCE ha formalmente sostituito l’IME il 1° giugno 1998 in virtù del Trattato sull’Unione Europea (Trattato di

David Carli
David Carli
David è un analista finanziario con oltre 30 anni di esperienza, di cui due come gestore di fondi, specializzato in valute e materie prime. È autore di diversi libri di successo sul trading e sui mercati finanziari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.